Deve bere! Bere! Bere! Ripete sempre alla fine della visita un collega che stimo tantissimo e che si occupa di calcolosi ad alti livelli. Il suggerimento è sicuramente ottimo per chi ha calcoli ma come ripeto sempre io: “non è un consiglio ma una regola di vita...” Bere tanto DIMINUISCE la carica batterica vescicale e quindi allontana le cistiti, DIMINUISCE la concentrazione di ossalati nelle urine e quindi la possibilità di calcoli e conseguenti coliche, DIMINUISCE la stitichezza con tutti i problemi che ne derivano per cui, perché non bere? Ma che acqua devo bere? Senza fare i nomi di quella o quell’altro, qualsiasi acqua va bene, tisane, infusi, minestre, acqua del rubinetto, l’importante è bere, NON PERDIAMOCI PER UN BICCHIERE D’ACQUA.... Quanta? Circa due litri per chi non fa lavori pesanti. E attenzione alle pubblicità: “... può avere effetti diuretici...”. Esiste forse un acqua che non fa urinare? Se una mela al giorno leva il medico di torno, UN BICCHIERE D’ACQUA OGNI ORA LA VITA CI MIGLIORA... Buona bevuta a tutti!!! Se vuoi approfondire puoi leggere anche: Cistite: Calcolosi: Intervento di Ureterorenoscopia: Intervento di Nefrolitotrissia Percutanea:
http://www.venzano.it/cistite
http://www.venzano.it/calcolosi
http://www.venzano.it/ureterorenoscopia
http://www.venzano.it/pcn