facebook
linkedin
youtube

venzafa@libero.it

fb7c92a093a4c02c24936c2872c4aeb28b3d0b24

Dott. Fabio Venzano - Urologo Genova

Informativa sulla Privacy

IL LAVANDINO E LE COLICHE

2019-03-14 19:00

Array() no author 85344

calcolosi renale, rene, reni, calcoli, calcolosi, colica, coliche, colica renale, coliche renali, litiasi, idronefrosi, dolore al fianco, dolore ai reni,

IL LAVANDINO E LE COLICHE

Cosa c'entra un lavandino con le coliche? Scopriamolo in questo breve articolo

IL LAVANDINO E LE COLICHE

Cosa c’entra uno con l’altro? La risposta è semplice, proviamo a paragonare il rene ad un lavandino: finché l’acqua scorre e il tappo non c’è, tutta l’acqua viene inghiottita dallo scarico, ma se noi mettiamo il tappo? Tutto cambia e in poco tempo si può arrivare al trabocco del lavandino e ad un disastro sul pavimento!!


Usiamo ora la fantasia e sostituiamo il lavandino con un rene, cosa succede se c’è un calcolo? Finché il calcolo è nei cosiddetti calici, ovvero sul bordo del lavandino, non succede nulla (per questo non c’è da preoccuparsi immediatamente se un referto di ecografia ci dice che ci sono calcoli nei reni), ma se questi calcoli si spostano e ostruiscono lo scarico (uretere) allora il rene si riempie di urina, si dilata come un palloncino (idronefrosi) e compare un dolore lancinante al fianco.... la COLICA!!


Ma si arriva mai al trabocco del lavandino? Purtroppo a volte si.... la stessa dilatazione a volte crea delle piccole rotture e quindi un versamento di urina fuori dal rene che si chiama urinoma.


Una piccola precisazione.... per chiudere l’uretere ovvero lo “scarico” del rene sono sufficienti calcoli di 2-3 mm!


Mi raccomando bevete bevete bevete!!




Se vuoi approfondire puoi leggere anche:




Calcolosi: 


http://www.venzano.it/calcolosi

Intervento di Ureterorenoscopia: 


http://www.venzano.it/ureterorenoscopia

Intervento di Nefrolitotrissia Percutanea: 


http://www.venzano.it/pcn


facebook
linkedin
youtube

venzafa@libero.it

Informativa sulla Privacy