facebook
linkedin
youtube

venzafa@libero.it

fb7c92a093a4c02c24936c2872c4aeb28b3d0b24

Dott. Fabio Venzano - Urologo Genova

Informativa sulla Privacy

URETROTOMIA

L’intervento di uretrotomia consiste nel trattamento per via endoscopica (attraverso l’uretra) dei restringimenti del canale uretrale (stenosi). Lo scopo è l’incisione e l’apertura del canale uretrale ristretto nella speranza che questo aumento di calibro si mantenga nel tempo.

L’incisione del canale uretrale viene effettuata con una lama a freddo sotto visione endoscopica (uretrotomia sec Sachse).

L’intervento può essere eseguito in anestesia loco regionale (spinale o epidurale) o in anestesia generale. Dopo l’intervento viene lasciato un catetere vescicale per un tempo che varia, a seconda del tipo di stenosi, dai 7 ai 14 giorni. La degenza ospedaliera dura 1-2 giorni in assenza di complicazioni.

Complicanza possibile ma poco frequente, durante la procedura, è lo stravaso del liquido di irrigazione nei tessuti periuretrali con conseguente edema transitorio dei genitali.

Relativamente frequenti sono invece le recidive della stenosi uretrale.


facebook
linkedin
youtube

venzafa@libero.it

Informativa sulla Privacy