L'idrocele è una condizione clinica che consiste nella raccolta di liquido intorno al testicolo. Liquido che può essere sieroso (giallo paglierino) o siero ematico (misto a sangue). La raccolta avviene tra il testicolo e la tunica vaginale ovvero uno dei tessuti che avvolgono il testicolo.
CLASSIFICAZIONE
L'idrocele può suddividersi in congenito, primitivo e secondario.
SINTOMI
E' quasi sempre asintomatico, quindi il paziente si rivolge solitamente
al medico per la visione dell'ingrossamento e quando generalmente l'idrocele è già di un certo volume. In relazione
a quest'ultimo, può esserci senso di fastidio e pesantezza allo
scroto. Il quadro clinico vede un aumento del volume dello scroto mono
o bilateralmente, generalmente lento nel tempo.
DIAGNOSI
Per la diagnosi ci si basa sull'ispezione clinica e sull'ecografia.
All'esame obiettivo si rileva infatti una massa scrotale ovoidale, a superficie regolare, di dimensioni variabili. Alla palpazione, si apprezza una massa di consistenza teso-elastica, sostanzialmente indolente e non è possibile palpare il testicolo.
Effettuando un'ecografia, si può evidenziare la raccolta liquida (che appare ipoecogena) e un testicolo di normale morfologia, volume eD ecogenicità.
La diagnosi differenziale principale va effettuata con le ernie inguinali che possono presentarsi in maniera simile.
Per differenziarlo, si effettua il test della transilluminazione: si oscura l'ambiente e si illumina con una torcia il retro dello scroto. Nel caso in cui ci sia del liquido limpido si vedrà trasparire la luce dalla parte opposta, se vi è una massa o del (liquido emorragico) la luce non trasparirà.
Purtroppo l'idrocele è destinato in genere ad aumentare nel tempo e a non guarire spontaneamente (o meglio guarire completamente spontaneamente).
L’idrocele ha ripercussioni a livello del testicolo e non può determinare deficit nella funzionalità sessuale.
TERAPIA
Per quanto riguarda la terapia, la puntura evacuativa è da sconsigliare data l'estrema frequenza delle recidive e la possibilità di infezioni iatrogene. Per questo si preferisce il trattamento chirurgico, che consiste dell'eversione della vaginale del testicolo, con eventuale resezione della parte ridondante, onde impedire recidive anche a distanza di tempo.
L'intervento di effettua in day-surgery, in anestesia generalmente spinale e consiste in una incisione di circa 4-5cm dello scroto, si libera la tunica vaginale lungo il cordone spermatico e la si ripiega attorno al testicolo.
La complicanza più comune di questo intervento è l'infezione della ferita chirurgica da parte dei batteri presenti fisiologicamente sulla cute.
Altre complicanze possono essere l'ematoma che si raccoglie intorno al testicolo e l'orchite (Infezione/infiammazione del testicolo).
Potrebbe interessarti anche: